Blog

Aborti ripetuti

Aborti ripetuti: come posso evitarli?

Gli aborti ripetuti sono una delle cause principali per cui le pazienti si rivolgono a un medico specialista di fertilità. In circa il 20-25% delle gravidanze si produce un aborto spontaneo. Per aborto spontaneo intendiamo ciò che accade prima della 20ª settimana di gestazione. Quando si ripetono più di un aborto spontaneo, parliamo di aborti ripetuti.

Sebbene la società medica non abbia una definizione definitiva, normalmente, si parla di aborti ripetuti quando si ha la perdita di tre o più gravidanze consecutive prima della 20ª settimana di gestazione. D’altra parte, alcuni sostengono che ci si trova davanti a un caso di aborti ripetuti, anche quando non sono consecutivi, poiché il fatto di aver avuto un neonato vivo, prima o tra un aborto e l’altro, non sembra ridurre la probabilità di abortire nuovamente. Allo stesso modo, non è stato definito un numero di aborti per poter giustificare l’inizio di uno studio.

Alla IVF-Life crediamo che sia necessario evitare che il paziente attraversi questa dolorosa perdita e, quindi, crediamo sia necessario effettuare studi che anticipino il problema o evitino la sua ripetizione e quindi aggiungano più dolore a un processo già di per sé delicato.

Quali sono i diversi tipi di aborti che esistono?

La maggior parte degli aborti si verificano prima delle 12 settimane di gestazione, cioè durante il primo trimestre. Possono essere classificati in base al momento in cui si verificano.

  • L’aborto biochimico si verifica prima di visualizzare il sacco gestazionale mediante ecografia.
  • L’aborto precoce si verifica prima delle 10 settimane di gestazione.
  • Aborto tardivo quando l’aborto avviene tra 11-20 settimane.
  • Parto pretermine quando la perdita fetale si verifica oltre le 20 settimane.

Quali sono le cause degli aborti ripetuti?

Quando una paziente ha abortito due volte, la probabilità di abortire nuovamente è del 24-30%, mentre dopo il terzo aborto la percentuale aumenta al 30-33%. Esistono due tipi di cause che portano a ripetuti aborti: cause note e cause sconosciute.

Le cause più note sono:

Quelli che sono dovuti alla genetica dell’embrione, come alterazioni del cariotipo dei genitori e alterazioni cromosomiche dovute all’età materna avanzata e / o allo sperma che presenta patologie. Sono sempre di più gli studi che mettono in relazione un aumento dell’incidenza degli aborti con età paterna superiore ai 45 anni.

I disturbi immunologici o della coagulazione della futura mamma, come la sindrome di antifosfolipidi, sono una delle principali cause di aborti di origine conosciuta.

Le infezioni durante il 1º trimestre, tali come l’infezione da citomegalovirus, la nota toxoplasmosi o la rosolia; possono anche essere un fattore scatenante per un aborto.

Altre ragioni facilmente identificabili per l’aborto possono essere malformazioni uterine, incompetenza cervicale o anche la presenza di fibromi nella cavità uterina.

Per quanto riguarda le cause sconosciute, sappiamo che una grande percentuale di casi di aborti ripetuti non rivelerà alcuna causa.

Come possiamo evitare di ripetere gli aborti?

Per evitare che si verifichino più aborti, dobbiamo fare vari studi e valutare tutti i fattori:

Per prima cosa studieremo il cariotipo in sangue dei genitori. A volte è possibile eseguire PGT-SR (acronimo che si riferisce a test genetici preimpianto per malattie strutturali) per offrire una diagnosi genetica preimpianto e quindi escludere alterazioni strutturali. Alcune di queste anomalie cromosomiche compromettono la vitalità dell’embrione, portando al mancato impianto o all’aborto, e altre sarebbero cause di malattia nel futuro bambino.

Possiamo anche eseguire il test genetico preimpianto per le aneuploidie PGT-A. Attraverso una biopsia non invasiva eseguita sull’embrione, effettuiamo uno studio genetico per rilevare aneuploidie associate a età materna avanzata e / o sperma patologico. Quindi, possiamo selezionare gli embrioni con le maggiori capacità di impianto che daranno luogo a una gravidanza vitale.

Le sierologie sono necessarie tanto prima di cominciare il trattamento che durante, per escludere patologie già citate in questo articolo, come la rosolia, il citomegalovirus e la toxoplasmosi.

Eseguiremo uno studio ecografico o isterosalpingografico (HSG) – un test che valuta la forma dell’utero e verifica se le tube di Falloppio sono pervie – per escludere malformazioni uterine e / o fibromi.

Allo stesso modo, è importante effettuare uno studio delle trombofilie, o disturbi della coagulazione del sangue, poiché la loro tendenza è quella di formare coaguli o trombi.

Un altro grande alleato contro gli aborti ricorrenti è il test ER Map di ricettività endometriale. Il test ER Map consente di analizzare la ricettività endometriale per selezionare il giorno migliore per il trasferimento degli embrioni. Come mostrano studi recenti, lo stato dell’endometrio è importante quasi quanto la qualità dell’embrione affinché abbia luogo l’impianto.

Altri fattori di rischio

Ci sono altri fattori che mettono a rischio l’evoluzione di una gravidanza, aumentando il tasso di aborti e complicazioni durante la gravidanza. Un esempio è l’obesità materna, patologie associate come ipertensione o diabete e anche gravidanze multiple. Ecco perché in IVF-Life abbiamo la tecnologia ed esperienza necessarie al fine di trasferire un singolo embrione senza influire sulle nostre percentuali di successo.

D’altra parte, le pazienti ci chiedono spesso di cause come la qualità di vita e lo stress e, nonostante gli studi non siano accertati, sembra che gli stili di vita abbiano un’influenza diretta sulla perdita di gravidanza. Per questo motivo, durante le prime settimane, soprattutto dopo il transfer e una volta confermato l’impianto e la gravidanza, consigliamo di condurre uno stile di vita il più sano possibile fisicamente e mentalmente.

La personalizzazione di ogni processo

Alla IVF-Life crediamo che la nostra capacità di dare una risposta riproduttiva a ogni paziente nasca grazie all’individualizzazione di ogni processo. Per questo motivo, non crediamo ne08lle formule magistrali e puntiamo sull’offrire ai pazienti un piano di trattamento che soddisfi le loro esigenze.

Hai bisogno di più informazioni? Sei interessata alla fecondazione in vitro? Contatta i nostri specialisti della fertilità.