Ringiovanimento ovarico

Terapia rigenerativa delle ovaie con PRP

Lo scopo della rigenerazione ovarica (o ringiovanimento ovarico) è quello di riattivare le cellule staminali e i follicoli rimasti nell’ovaio per favorire la risposta ovarica nei trattamenti di riproduzione assistita.

Questa terapia viene realizzata attraverso la biostimolazione con plasma ricco di piastrine (PRP) e la sua applicazione è particolarmente consigliata nelle pazienti con insufficienza ovarica, bassa riserva ovarica o sottoposte a trattamenti di fecondazione in vitro (FIV) con prognosi bassa.

37,5%

Sconto sul trattamento

*Promozione valida fino al 31/01/2023

Cos'è il PRP?

Il plasma ricco di piastrine è un materiale biologico autologo, cioè ottenuto dal sangue del paziente, con un’alta concentrazione di piastrine.

Si ottiene dopo aver separato i componenti di un campione di sangue mediante centrifugazione. Il PRP, una volta attivato, avvia processi che producono il rilascio di Fattori di Crescita (GF).

I fattori di crescita stimolano i meccanismi propri dell’organismo per la riparazione dei tessuti danneggiati o deteriorati, favorendo, in questo caso specifico, la riparazione e il ringiovanimento delle ovaie.

Fase a fase del ringiovanimento ovarico

Step 1: 1. Prelievo di sangue dal paziente.

Step 2:Separazione delle piastrine e selezione mediante centrifugazione.

Step 3:Rilascio di fattori di crescita (GF).

Step 4:4. Iniezione di PRP nelle ovaie.

Ringiovanimento ovarico

Applicazioni della terapia rigenerativa ovarica

Insufficienza ovarica.

Bassa riserva ovarica.

Età avanzata (43-45 anni).

Squilibrio ormonale / AMH basso.

Trattamenti FIVET falliti.

Alto tasso di aneuploidia degli ovociti.

* La fattibilità del trattamento dipende dalla diagnosi medica.

Richiedi informazioni senza impegno