L’infertilità colpisce 1 coppia su 6 nel mondo. Oggi il 40% delle cause di infertilità si ritrova nel fattore femminile, e un altro 40% nel fattore maschile. Il resto è dovuto a ragioni miste o sconosciute. Ne parliamo delle cause dell’infertilità con il dottor Héctor Izquierdo, ginecologo specializzato in fertilità alla IVF-Life Alicante.
Alla IVF-Life sappiamo quanto sia difficile fare il primo passo. A maggior ragione se teniamo conto che si tratta di un processo complesso, in cui sorgono molti dubbi.
È abbastanza frequente conoscere o avere qualcuno vicino a te che non può rimanere incinta. Secondo l’Organizzazione mondiale della salute (OMS) (link), si parla di infertilità quando, dopo un anno di tentativi naturali, non si ottiene una gravidanza. Quindi è consigliabile recarsi in un centro di riproduzione assistita in modo che uno specialista possa fare una diagnosi completa e scoprire le cause dell’infertilità.
Percentuale di uomini e donne che soffrono di infertilità
Principali cause di infertilità:
- Età. È una realtà che oggigiorno si posticipa il momento di avere il primo figlio. Da quel momento inizia a ripetersi il termine “riserva ovarica”. La riserva ovarica misura la quantità e la qualità degli ovociti che una donna possiede. I dati indicano che dopo i 35 anni c’è una diminuzione della riserva ovarica, cioè la capacità di concepire. Ciò non significa che sarà impossibile ottenere una gravidanza, ma che le possibilità diminuiscono con il passare dell’età.
- Endometriosi. L’endometriosi si verifica quando il tessuto che riveste l’interno dell’utero cresce all’esterno dello stesso. L’endometriosi è causa di infertilità nel 30% e 50% dei casi. Questo tessuto colpisce il sistema riproduttivo femminile come le ovaie, alterando la qualità degli ovuli o causando la comparsa di cisti che solitamente richiedono un intervento chirurgico. Nelle tube di Falloppio, con formazione di aderenze o fluidi che impediscono la fecondazione tra ovulo e sperma.
- Anovulazione. L’assenza di ovulazione è un fattore che colpisce dal 20% al 25% dei casi di infertilità. Il problema di questa alterazione ormonale può avere origine nell’ipofisi, nell’ipotalamo o nell’ovaie. Le donne con sindrome di ovaio policistico possono soffrire di anovulazione e quindi infertilità.
- Qualità dello sperma. Negli ultimi anni la qualità dello sperma ha subito un forte calo. Gli esperti indicano che l’inquinamento, la vita sedentaria e lo stress hanno una grande influenza su questo deterioramento del campione seminale. Una bassa concentrazione, scarsa motilità o morfologia dello sperma, tra le altre anomalie misurate grazie a un seminogramma avanzato, possono influenzare il successo del trattamento di fertilità.
L’importanza di una buona diagnosi
Affinché si verifichi una gravidanza, è necessario sincronizzare una moltitudine di fattori coinvolti nella riproduzione. Il fallimento di uno qualsiasi di questi pezzi di ingranaggi perfettamente progettati impedirà che il desiderio di formare una famiglia venga realizzato.
Ecco perché è così importante affidarsi a un centro di riproduzione assistita con le conoscenze e la tecnologia in grado di offrire una corretta diagnosi. Pertanto, il processo può essere personalizzato, perfezionato con le tecniche necessarie e in questo modo ottenere una gravidanza nel minor numero di tentativi, evitando di aggiungere stress emotivo ai futuri genitori.
Se hai altre domande sull’argomento, saremo lieti di risponderle. Puoi contattarci qui.