Blog

Perché non rimango incinta

Perché non rimango incinta?

Articolo supervisionato dal team medico della clinica IVF-Life.

Non è facile essere ottimiste quando desideriamo essere madri e non possiamo. La speranza di poterlo essere, andare da un medico, provarci e riuscirci si mescola a desideri forti e distruttivi. In quei momenti ti domandi: “Perché non rimango incinta? La risposta è che sulla fertilità possono influire diversi fattori.

È anche vero che la gravidanza, quando non si ottiene naturalmente, è un qualcosa che coinvolge due persone. Quando una coppia cerca di concepire, ma non ottiene la tanto anelata gravidanza, la donna, spesso, si domanda perché non ci riesce, assumendo su di sé tutta le responsabilità, quando, in realtà, non è così.

La domanda che dovrebbero farsi molte coppie dinanzi a questa realtà è: “Quanto tempo deve passare per iniziare a preoccuparci e cosa dobbiamo fare?”. In quest’articolo, parleremo delle possibili cause di infertilità e di cosa fare se la gravidanza non arriva.

Riconoscere i giorni fertili e quando cercare la gravidanza

Qualcosa di molto importante nel momento in cui si inizia la ricerca della gravidanza, è saper riconoscere i giorni fertili. Alcune donne non conoscono il loro ciclo o non sanno in quali giorni stanno ovulando.  Pertanto, è fondamentale conoscere il periodo di ovulazione.

L’ovulazione avviene all’incirca dai 13 ai 15 giorni prima dell’inizio di ogni ciclo. Come il tuo ciclo mestruale, il momento dell’ovulazione può variare da un ciclo all’altro e, a volte, sarà possibile che non ovulerai.

Anche se il processo di ovulazione dura due o tre giorni, se hai dei rapporti sessuali prima, è possibile che tu rimanga incinta. Lo sperma sopravvive in una donna dalle 48 alle 72 ore, ciò significa che, se sono avvenuti rapporti sessuali due o tre giorni prima dell’ovulazione, lo sperma può essere in attesa dell’ovulo per fecondarlo.

Quando chiedere un consulto medico sulla fertilità?

Un altro dubbio che abbiamo è quando iniziare a cercare aiuto. Vogliamo sapere se dobbiamo chiedere un consulto quanto prima o se, forse, è meglio aspettare, e non precipitarci. In questo caso, la risposta è chiarissima: dipende dall’età della donna. Ad IVF-Life consigliamo di rivolgersi ad un medico specialista dopo un anno di rapporti praticati senza protezione durante la tua fase fertile se hai tra i 30 e i 35 anni, 6 mesi se hai più di 35 anni.

Fattore femminile: l’età della donna

L’età è il fattore che maggiormente incide sulla fertilità. Il problema che comporta è che, a partire dai 35 anni, la donna ha più difficoltà a diventare madre in modo naturale, a causa della riduzione sia della riserva ovarica, sia della qualità degli ovuli, cosa che può anche manifestarsi in un incremento delle anomalie cromosomiche negli ovociti.

Un indicatore chiave per conoscere la riserva ovarica si ottiene attraverso uno studio della fertilità che misuri i livelli di AMH (ormone antimulleriano). Quest’ormone è prodotto nei follicoli, dove sono immagazzinati gli ovuli.

Altre possibili cause del perché non rimango incinta

Come abbiamo detto nel precedente paragrafo, nel fattore femminile è molto importante l’età, ma esistono molti altri fattori che impediscono la consecuzione della gravidanza. Le ragioni più comuni del perché non rimango incinta sono le seguenti:

  • Qualità dell’endometrio

L’endometrio è un fattore chiave quando la gravidanza non arriva, perciò è importante realizzare una diagnosi personalizzata che permetta di determinare lo stato di recettività dell’endometrio durante la finestra di impianto. Ad IVF-Life realizziamo il Test ERMap per selezionare il miglior momento per il trasferimento embrionale.

  • Endometriosi

È una delle principali cause del perché non rimango incinta, e si ha quando il tessuto endometriale cresce fuori dall’utero, impedendo che la gravidanza possa avvenire con normalità.

  • Ovuli di scarsa qualità

La scarsa qualità degli ovuli è una causa che, in molti casi, è relazionata all’età e compare dopo i 35 anni, ma può anche verificarsi in donne giovani con qualche anomalia o sotto una cura che stia influendo sugli ovuli. Le pazienti con scarsa qualità ovocitaria presentano un tasso più elevato di anomalie genetiche strutturali. Con la Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP) si può essere sicuri di trasferire l’embrione migliore e di aumentare il tasso di successo di una gravidanza.

  • Disturbi dell’ovulazione

Si hanno nei casi in cui gli ovuli non maturano o le ovaie non rilasciano l’ovulo maturo.

  • Fattore tubarico

Si riferisce a una qualunque alterazione nelle tube di Falloppio che ne impedisca la permeabilità e libertà di movimento. L’ostruzione delle tube di Falloppio è dovuta a infiammazioni pelviche o infezioni a trasmissione sessuale, tra le altre. La isterosalpingografia (HSG) è una delle principali prove per diagnosticare questo tipo di causa d’infertilità.

  • Sindrome dell’ovaio policistico

È una affezione nella quale la donna presenta un livello molto alto di ormoni (androgeni), e ciò ostacola le ovaie nel rilascio degli ovuli maturi. Si può diagnosticare con una semplice ecografia in un controllo annuale di routine.

  • Stile di vita

Vi è la possibilità che, dopo esserti sottoposta a varie analisi, i risultati siano normali, per cui lo specialista non potrà determinare la causa medica per rispondere al “perché non rimango incinta?”. Potrebbe essere dovuto a varie abitudini che possono influire sulla fertilità, come l’essere in sovrappeso, consumare troppa caffeina, fumare o trovarsi in un periodo di costante stress.

Fattore maschile

È chiaro che anche quello maschile è un fattore importante. Le cause d’infertilità più frequenti negli uomini sono anche:

  • Stress
  • Eccesso di peso
  • Fumo
  • Eiaculazione precoce
  • Malattie come il prostatismo
  • Anomalie nell’uretra o nei condotti dello sperma
  • Problemi nella produzione e nella qualità del seme. Ad IVF-Life lo analizziamo attraverso vari studi, come il spermiogramma avanzato.

Quindi, quando ricorrere ad un trattamento di riproduzione assistita?

Come abbiamo detto sopra, una giovane coppia che è alla ricerca di una gravidanza e non riesce, dopo un anno deve rivolgersi a uno specialista. Questo lasso di tempo si riduce, inoltre, con l’aumentare dell’età della donna o quando l’uomo ha più di 40 anni. Una volta realizzati gli opportuni studi, si consiglierà un trattamento di Fecondazione in vitro (l’ovulo è fecondato in laboratorio con il seme della coppia o del donante) o Inseminazione artificiale (depositando una quantità di spermatozoidi, previamente trattati in laboratorio, nell’utero materno) a seconda del caso.

È importante che, se la coppia è formata da un uomo e una donna, si realizzi uno studio completo da entrambe le parti, poiché le cause d’infertilità si distribuiscono in parti eguali, un 40% negli uomini e un 40% nelle donne, mentre il restante 20% si riferisce a cause di origine ignota.

Quel che più conta è lInformazione

Oggi, ad IVF-Life, ci adattiamo al contesto digitale in cui viviamo, sapendo che quel che più conta sono la comunicazione e le informazioni precise.

Con la nostra prima visita online potrai parlare dei tuoi dubbi in tema di fertilità con un medico specialista della nostra clinica, a questo punto, ti sarà richiesta una anamnesi online (storia clinica digitale) con la tua storia clinica completa, per poi concordare una visita in presenza durante la quale si effettueranno tutte le prove specifiche e necessarie che abbiamo descritto, al fine di dare, insieme, una risposta alla domanda: “Perché non rimango incinta?”