Quando parliamo della differenza nei tassi di gravidanza utilizzando ovuli freschi o vetrificati, provenienti dalla ovodonazione, possiamo concludere che essi sono molto simili.
La verità è che una volta microiniettati gli spermatozoi negli ovuli, l’evoluzione è simile, indipendentemente dal fatto che si tratti di ovuli freschi o vetrificati.
Abbiamo intervistato la dott.ssa Llanos Medrano, embriologa senior presso la clinica internazionale di riproduzione assistita IVF-Life Alicante, per aiutarci a rispondere a questi interrogativi…
Il mondo della riproduzione assistita è in continua evoluzione. Ogni giorno vengono effettuati nuovi studi che aiutano le pazienti a scoprire cosa sta interferendo con la loro fertilità e come possono realizzare il loro sogno di concepire un bambino sano.
In molti casi, l’unica possibilità che hanno le coppie è ricorrere al trattamento per donazione. La richiesta di una donazione di ovuli o una donazione di seme, compresa l’adozione di embrioni, solleva interrogativi quanto alla selezione dei gameti. E una domanda molto frequente è se il fatto di essere vetrificati ne peggiori la qualità iniziale.
A seguire, la nostra esperta ci spiega la differenza tra il fecondare ovuli freschi o vetrificati e in che consiste la tecnica di criopreservazione, diventata di routine nei nostri laboratori in quanto sicura ed efficace, sottolinea la dott.ssa Medrano.
In che consiste esattamente la vetrificazione degli ovuli?
La criopreservazione consiste nella congelazione dei gameti o embrioni usando mezzi che aumentano la viscosità del mezzo. Una volta che questo mezzo diventa quasi solido, evita la formazione di cristalli di ghiaccio, che sarebbero molto dannosi per le cellule.
La vetrificazione di ovociti o embrioni viene effettuata ad una temperatura di -196 °C, riuscendosi a congelare nel tempo la loro età, fino al momento in cui si decida di impiantarli.
Ad IVF-Life, utilizziamo abitualmente la tecnica di vetrificazione per gli ovociti di quelle pazienti che eseguono il social freezing o negli ovociti eccedenti dei donatori. Per prima cosa, prepariamo l’ovocita per la vetrificazione (processo di denudazione) e, poi, lo criopreserviamo. Utilizziamo i mezzi sopracitati, con caratteristiche speciali che bloccano l’attività cellulare e la preservano fino al momento in cui si andranno ad utilizzare.
“Con la denudazione dell’ovocita riusciamo a preparare l’ovocita sia per la vetrificazione, sia per la fecondazione mediante ICSI. Consiste nell’utilizzare un enzima e un processo meccanico che elimina le cellule che accompagnano l’ovocita”.
Dott.ssa Llanos Medrano, embriologa senior presso IVF-Life Alicante.
L’uso di questa tecnica condiziona i passaggi da seguire in un trattamento di fertilità?
Sebbene l’ovocita rimanga preservato, l’uso di questa tecnica comporta l’eliminazione delle cellule che accompagnano l’ovocita (granulosa) e, dunque, impedisce all’ovocita e allo spermatozoo di riconoscersi in modo naturale, non potendo realizzarsi la fecondazione in vitro convenzionale (FIV).
Ecco perché dopo la vetrificazione, l’ovulo può essere fecondato solo mediante microiniezione spermatica o ICSI.
Gli ovuli freschi, d’altra parte, potranno essere fecondati mediante FIV, consentendo, così, alla natura di decidere quale spermatozoo debba fecondare l’ovulo.
Che differenza c’è tra un ovulo fresco e uno vetrificato?
Come abbiamo accennato, la tecnica di vetrificazione non pregiudica, in larga misura, la qualità dell’ovulo. Se vogliamo rilevare la principale differenza tra un ovulo fresco e uno vetrificato, dobbiamo focalizzarci sulla fattibilità del proprio ovulo. Ovvero, la principale differenza tra un ovulo fresco e uno vetrificato sta nel processo di selezione iniziale.
Quando una coppia decide di sottoporsi a un trattamento di fertilità mediante l’uso di ovuli donati, questi potranno essere freschi o vetrificati. Se decidono di usare ovuli freschi, la donatrice si sottoporrà a una stimolazione ovarica con l’obiettivo di produrre un numero adeguato di ovuli da donare alla coppia ricevente.
In molti casi, si verifica un’elevata risposta da parte della donatrice, la quale genera ovuli in eccesso, e che finiscono per essere vetrificati. Nei nostri laboratori abbiamo un tasso di sopravvivenza di circa l’89%. Grazie alle tecnologie più avanzate e alle conoscenze del nostro personale ci assicuriamo di ottenere i migliori risultati riproduttivi in un futuro.
Garantiscono, gli ovociti freschi, tassi di gravidanza più alti?
Il concetto di vetrificazione e successiva devetrificazione di ovuli ed embrioni vetrificati è cambiato drasticamente negli ultimi anni, grazie ai progressi nelle tecniche di congelamento.
Secondo gli studi effettuati e i dati raccolti dalla nostra clinica della fertilità nel corso del 2021, possiamo negare che gli ovociti freschi garantiscano tassi di gravidanza più alti.
Giacché si è visto che i tassi di fecondazione in vitro, divisione e qualità embrionali non sono influenzati dalla vetrificazione, e i tassi di gravidanza e nati vivi non mostrano differenze significative nei due gruppi.
“Grazie al lavoro di laboratorio, abbiamo ottenuto che i tassi di impianto o la percentuale di donne incinte sia simile trasferendo embrioni ottenuti con ovociti freschi piuttosto che congelati”.
Dott.ssa Llanos Medrano
Ci sono differenze nella formazione della blastocisti tra un ovocita devetrificato e un ovocita fresco?
In verità i tassi sono molto simili. Trasferire embrioni ottenuti da ovuli freschi o vetrificati non influisce sul tasso di impianto o sulla percentuale di donne che riescono ad avere un figlio. Tuttavia, vi è una differenza dell’8% tra gli embrioni che riescono ad arrivare a Blastocisti. A cosa è dovuto?
Da un lato, uno dei possibili fattori che determinano questa differenza tra le percentuali può essere il fatto che con l’uso di ovociti freschi si evitano processi artificiali. Qualsiasi interferenza artificiale nel processo, come la vetrificazione di ovuli o embrioni e il loro successivo scongelamento anche se in minima parte, diminuisce le possibilità di successo del trattamento di fertilità.
Dall’altro, ma non meno importante, quando si usano ovuli freschi, l’embriologo si assicura di scegliere quelli migliori. Al contrario, quando si usano ovuli vetrificati, essi possono non avere la stessa qualità e fattibilità, poiché provengono da ovuli eccedenti che non furono scelti in prima istanza per la fecondazione in fresco.
Tassi di sopravvivenza
Pertanto, se il trattamento di ovodonazione è con ovuli vetrificati, è necessario che essi siano prima devetrificati. Ciò implica che possiamo perdere qualche ovulo durante il processo. Per questo motivo, il numero di ovuli vetrificati che si somministrano alle pazienti è leggermente superiore rispetto a quello somministrato alle pazienti con cicli in fresco, evitando, così, che la performance del ciclo si veda compromessa.
Finalmente, è essenziale se si lavora con ovociti vetrificati, che il laboratorio abbia dei tassi di sopravvivenza molto alti.
Ovuli freschi e seme vetrificato
Ad IVF-Life lavoriamo con il trattamento per ovodonazione con ovociti freschi, il che significa che stimoliamo la donatrice solo quando ha una ricevente assegnata.
In caso di dover scegliere quale gamete vetrificato utilizzare, prediligiamo, in linea generale, ovociti in fresco e seme criopreservato. La sopravvivenza di un ovocita vetrificato non è del 100%. Per questo motivo preferiamo sempre partire da ovociti freschi.
Contrariamente a quanto accade con il seme, dato che, come argomenta la nostra specialista:
“È vero che la devetrificazione può diminuire, in minima parte, la quantità di ovociti che sono stati vetrificati, tuttavia, vi sono milioni di spermatozoi per selezionare il migliore. Inoltre, è un modo per contribuire al confort della coppia. Poiché non dovrà tornare in clinica a depositare il campione di sperma, e quando tornerà sarà il giorno del trasferimento di un embrione che può essere congelato, giacché la sopravvivenza e i tassi di gravidanza sono gli stessi di quelli del trasferimento in fresco”.
L’importanza di un processo sicuro
In conclusione, usare gli ovuli di una donatrice vetrificati per la Riproduzione Assistita è un processo sicuro. Consente di ottenere risultati simili ai risultati ottenuti in fresco. Tuttavia, deve essere seguito in quei casi in cui vi siano garanzie in origine quanto alla qualità e alla capacità degli ovuli di generare embrioni fattibili e, quindi, nascite di bambini sani.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento sulle circostanze che ti riguardino, puoi chiedere una consulenza sul tuo caso tramite questo formulario o, se preferisci, tramite un appuntamento online o in presenza. Ricorda che ogni mese apriamo appuntamenti individuali affinché uno dei nostri specialisti di IVF-Life studi il tuo caso.
Potrebbe interessarti anche:
Cosa potrò sapere della mia donatrice di ovociti?