Ritardare la maternità è un fenomeno sempre più frequente. Rappresenta una delle decisioni più importanti nella vita di una donna, ed è per questo che tendiamo a posticiparla, in attesa di un momento più stabile dal punto di vista economico, professionale, affettivo e familiare.
In ogni caso, la domanda è: è possibile rimanere incinta dopo i 40 anni?
A 40 anni quali sono le possibilità reali di diventare madre?
Il primo aspetto da considerare è che dipenderà dal percorso scelto per ottenere la gravidanza.
A partire dai 40 anni, una gravidanza in modo naturale può essere complicata. Il motivo è che la fertilità femminile è direttamente legata alla riserva ovarica della donna. Attualmente si sa che di solito è ottima fino all’età di 26 anni. A partire da questa età, la riserva ovarica inizia a diminuire, con una drastica discesa a partire dai 35 anni.
Di conseguenza, dopo i 40 anni, le possibilità di rimanere inicnta in modo naturale sono solo del 5-15%.


D’altra parte, è altrettanto importante sapere che l’età incide non solo sulla quantità degli ovuli di una donna, ma anche sulla loro qualità. L’invecchiamento ovarico provoca la comparsa di mutazioni genetiche e aneuploidie nei gameti, che possono causare malattie nel futuro bambino o persino aborti spontanei.
Modi per rimanere incinta dopo i 40 anni
Nonostante gli ostacoli che possono impedire di diventare madre oltre i 40 anni, esistono diversi metodi per riuscirci. E tutti sono possibili grazie a una piccola spinta della riproduzione assistita.
Preservazione della fertilità
In questo caso, come in molti altri, prevenire è meglio che curare. Per questo motivo possiamo anticipare le difficoltà legate al tentare una gravidanza dopo i 40 anni, grazie alla preservazione della fertilità. Si tratta di una tecnica che permette di ottenere gli ovuli di una donna nel loro stato ideale (tra i 25 e i 30 anni) e di conservarli fino al momento in cui deciderà di cercare una gravidanza. In questo modo è possibile preservare le possibilità di una gravidanza a buon fine, in quanto si evita che gli ovuli perdano qualità.
Tuttavia, è vero che la conservazione della fertilità richiede una notevole anticipazione da parte della donna, e può accadere che a 30 anni non si consideri nemmeno la possibilità di avere un figlio in futuro.
FIV con PGT-A
Nel caso delle donne che non sono riuscite a preservare la propria fertilità in tempo, il ricorso alla fecondazione in vitro può essere la soluzione.
La FIV convenzionale con ovuli propri richiede che la riserva ovarica della donna sia sufficiente al momento del prelievo ovocitario. Nonostante ciò, dopo i 40 anni la qualità degli ovuli, e quindi il tasso di successo della fecondazione in vitro con gli ovuli della paziente, è molto basso: tra il 5 e il 15%.
È per questo che in questi casi si raccomanda di accompagnare il trattamento con una diagnosi genetica pre-impianto (PGT-A). Questo test genetico permette di identificare gli embrioni sani prima di trasferirli, per evitare possibili malattie nel futuro bambino o aborti spontanei.
FIV con donazione di ovuli
Se non è possibile ottenere un numero sufficiente di ovuli di qualità per effettuare la FIV, si può sempre ricorrere alla donazione di ovuli.
Grazie alla collaborazione di donne giovani e sane che donano volontariamente i loro ovuli, una donna in età avanzata per la maternità può esaudire il suo desiderio di vita. Gli ovuli delle donatrici sono giovani e di buona qualità, privi di anomalie genetiche.
Adozione di embrioni
Per ultimo, ma non meno importante, grazie alla donazione di embrioni, esiste la possibilità di adottare un embrione sano e di alta qualità precedentemente donato da una coppia che ha già avverato il suo sogno.
È un’opzione che velocizza i tempi di trattamento e riduce i costi economici. È indicato nei casi di donne singole o coppie di donne di età superiore ai 40 anni che non dispongono di una riserva ovarica sufficiente.
Rischi di una gravidanza dopo i 40 anni
Una volta ottenuta la gravidanza all’età di 40 anni o più, il rischio di complicazioni nel corso della gestazione è elevato. Una donna può trovarsi di fronte a situazioni che possono mettere in pericolo la sua salute e quella del futuro neonato.


Sebbene possa comportare una serie di ostacoli, offre anche l’opportunità di affrontare la maternità con maggiore maturità e stabilità in tutti i sensi.
Se avete 40 anni o più e volete far avverare il vostro sogno di diventare madre, siete ancora in tempo. Contattate uno dei nostri professionisti per scoprire quali sono le opzioni a vostra disposizione.

Sclerosi multipla e gravidanza: sono compatibili?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che la sclerosi multipla (SM) colpisca più di 1,8 milioni di persone in tutto il mondo, con una

Infertilità nelle coppie: Trattamenti efficaci per la fertilità
La infertilità nella coppia: alla ricerca della genitorialità L’infertilità è una condizione che colpisce sia uomini che donne nel loro desiderio di diventare genitori. Per

Ringiovanimento uterino e ovarico: Un nuovo percorso verso la fertilità
Il passare del tempo, e tutto ciò che comporta, influisce in modo particolare sulla fertilità, e in particolare sulla fertilità femminile. Tuttavia, grazie alla scienza

Supporto di coppia durante un trattamento di fertilità
Supporto di coppia durante un trattamento di fertilità: Una guida pratica In IVF-Life Group, riconosciamo che i trattamenti di fertilità richiedono non solo un approccio

Il valore aggiunto dell’approccio olistico nei trattamenti di procreazione assistita
Nel campo della procreazione assistita, l’approccio multidisciplinare ha dimostrato di essere un fattore chiave per migliorare la qualità e i risultati dei trattamenti, offrendo un

Sintomi dopo un’inseminazione artificiale, scoprendo il cammino verso la vita
Nel Gruppo IVF-Life, il nostro impegno va oltre le procedure mediche; ci sforziamo di fornire un supporto completo e personalizzato ad ogni fase del processo